
AIRSA ELABORAZIONE DATI della GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA E IN PUGLIA
Una delle più importanti sfide a livello ambientale, sociale ed economico, è rappresentato dalla gestione dei rifiuti.
Con il passare degli anni, la produzione di rifiuti è in costante aumento e comporta enormi difficoltà nella gestione e nello smaltimento di materiali che, se non correttamente trattati, possono danneggiare, a volte anche in maniera irreversibile, l’ambiente, la salute pubblica e la qualità della vita.
Tra i principali responsabili dell’inquinamento del suolo, dell’aria e dell’acqua, rientrano i rifiuti solidi urbani che, nonostante la raccolta differenziata, il riciclo ed il recupero energetico, continuano a generare problemi a livello di discariche, emissioni di gas serra ed accumulo di rifiuti non trattabili. I seguenti grafici rappresentano il lavoro svolto da AIRSA, di elaborazione dei dati pubblicati dal portale Open data della Regione Puglia e da ISPRA, sulla gestione dei rifiuti in Italia e nella Regione Puglia. ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale pubblica periodicamente rapporti informativi sulla conoscenza del territorio e dei problemi ambientali locali a livello regionale.
GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA
Tabelle riassuntive
Figura 1_Rifiuti urbani smaltiti in discarica, per macroarea geografica in Italia (anni 2000-2022)
Fonte ISPRA Rapporto 2024_ Elaborazione AIRSA
La figura 1 rappresenta il quantitativo in tonnellate (t*), dei rifiuti urbani smaltiti in discarica, per macroarea geografica in Italia tra il 2000 e il 2022 (Nord, Centro e Sud), ed evidenzia come nei 22 anni analizzati, il quantitativo di rifiuti smaltiti in discarica sia quasi dimezzato in tutte le 3 macroaree in Italia.
Figura n2_ Quantità di rifiuti urbani smaltiti in discarica a livello regionale (anni 2015-2020)
Fonte ISPRA Rapporto 2024_ Elaborazione AIRSA
La figura 2 rappresenta il quantitativo in tonnellate (t*), dei rifiuti urbani smaltiti in discarica, per regione e per macroarea geografica in Italia tra il 2015 e il 2020 ed evidenzia come in questi anni il Sud abbia smaltito in discarica un quantitativo pari quasi alla somma di quello del Centro e del Nord in Italia. Tra le regioni del Sud la Puglia è la seconda per quantitativo di utilizzo delle discariche per lo smaltimento dei rifiuti urbani.
Figura 3_Mappa Impianti di rifiuti per provincia in Puglia; Fonte _ Open data Regione Puglia_ Aggiornato all’11 gennaio 2025_Elaborazione AIRSA
La figura n.3 rappresenta una mappa della distribuzione degli impianti di rifiuti nelle varie provincie in Puglia ed evidenzia una maggior concentrazione di impianti nella provincia di Lecce.
Figura 4_Mappa Impianti di rifiuti /densità abitativa per provincia in Puglia; Fonte_ Open data Regione Puglia, Aggiornato all’11 gennaio 2025; ISTAT 2024_Elaborazione AIRSA
Il rapporto numero di impianti e densità abitativa riportato nella figura 4, evidenzia come la provincia di Lecce presenta un numero di impianti sia molto simile a quello della provincia di Bari, nonostante abbia minor densità abitativa.
Gestione dei rifiuti urbani nella regione Puglia - 2023 (ISPRA)
Comuni di localizzazione degli impianti
Figura 5_Localizzazione Impianti trattamento RU per Comuni_ISPRA